Castello di Farnetella
Brand identity
-
Identità di marca
-
Below the line
Terra di confine
Crocevia della guerra tra Firenze e Siena, Guelfi e Ghibellini, e più volte rasa al suolo per aver dato asilo ai fuoriusciti di contrario partito, Farnetella conserva tutt’ora il carattere indomito di terra di frontiera, anche nella produzione di vini, trovandosi a sud-est del Chianti Classico, a Nord di Montalcino e al confine con la zona di produzione del vino nobile di Montepulciano.
Simbolo di forza e longevità
Proprio come una farnia, albero della famiglia delle querce, che qui cresce in grande quantità e dà nome al borgo, Farnetella ha saputo resistere e trarre ricchezza dalla sua particolare posizione, coniugando tradizione e innovazione. La selezione massale iniziata negli anni Ottanta ha permesso infatti la riproduzione e la conservazione dei migliori fenotipi di Sangiovese, che identificano l’unicità di Farnetella nel territorio di Sinalunga, mentre la volontà di valorizzare le caratteristiche ed il potenziale di questa terra ha ispirato un programma di reimpianti con vitigni di più ampia diffusione internazionale che hanno trovato, nel terroir di Farnetella, condizioni ideali di crescita e di gestione.
Lo storytelling
Ci siamo ispirati alla magnificenza del borgo e del suo Castello, per raccontare in una brochure, e nello studio grafico delle etichette, la storia di Farnetella e di coloro che ne preservano la bellezza e l’unicità con passione e lungimiranza.

